Programma del corso
Sabato 23 Ottobre
La dieta nei primi 1000 giorni di vita del bambino: alimentazione e nutrizione della gestante. (Dott.ssa Giulia Castiello – Biologa Nutrizionista)
La dieta nei primi 1000 giorni di vita del bambino: l’allattamento – il più potente strumento di prevenzione per la salute degli adulti di domani. (Dott.ssa Veronica Madonna – Biologa Nutrizionista)
Lo sviluppo del microbioma intestinale nei primi 1000 giorni. (Dott.ssa Francesca Busa – Farmacista)
Sabato 27 Novembre
La dieta nei primi 1000 giorni di vita del bambino: dallo svezzamento all’avezzamento. (Dott.ssa Veronica Madonna – Biologa Nutrizionista)
L’alimentazione del bambino in condizioni fisiologiche (Dott.ssa Monica Dinu – Biologa Nutrizionista)
Sabato 22 Gennaio
Alimentazione del bambino da 3 a 12 anni: Fisiologia dell’accrescimento, fabbisogni, organizzazione dei pasti, scelta vegetariana. Malnutrizione per eccesso: obesità e sindrome metabolica tra eccesso di cibo e scarsa attività fisica. Malnutrizione qualitativa tra diete alla moda e integratori. (Dott. Domenico Meleleo – Pediatra e Nutrizionista sportivo)
Sabato 26 Febbraio
Disturbi alimentari in età evolutiva. (Dott.ssa Laura Caputo – Biologa Nutrizionista)
Sabato 26 Marzo
La malnutrizione infantile nei PVS da 0 a 5 anni: esigenze ed abitudini alimentari a confronto, le
carenze nutrizionali, le possibili conseguenze e i segni clinici. (Dott.ssa Paola Iaccarino Idelson – Biologa Nutrizionista)
Sabato 23 Aprile
Food security e protocolli riabilitativi dei PVS. (Prof. Ersilia Buonomo – prof. Associato di Igiene e Sanità Pubblica – Università di Roma Tor Vergata e Dott.ssa Stefania Moramarco – Dietista Nutrizionista)
Sabato 28 Maggio
Essere un nutrizionista senza Frontiere: dalla teoria alla pratica. Workshop pratico e discussione dei casi clinici. Quiz finale (Dott.ssa Veronica Madonna – Biologa Nutrizionista)
Compatibilmente con le restrizioni dovute alla condizione pandemica, l’incontro di Sabato 28 Maggio potrebbe svolgersi in presenza.