Nutrizionisti Senza Frontiere realizza progetti di aiuto e sostegno sia a livello nazionale che internazionale.
In Italia promuoviamo campagne ed organizziamo eventi, convegni, congressi e manifestazioni per educare ad una sana e corretta alimentazione, per sensibilizzare alla necessità di ridurre gli sprechi di cibo, per far riflettere sull’importanza di un commercio più equo e solidale, su una ridistribuzione delle ricchezze…perché acqua e cibo siano veramente un diritto di tutti!!
Nel sud del mondo il diritto alla nutrizione e la lotta alla malnutrizione infantile si compiono non solo attraverso la gestione dei casi di emergenza nel bambino, applicando diversi protocolli riabilitativi nella malnutrizione lieve, moderata o severa, ma anche mediante la formazione di operatori, infermieri, nutrizionisti e medici locali, perché sappiano riconoscere e trattare la malnutrizione.
Da non trascurare è anche l’importanza dell’intervento di sensibilizzazione che rivolgiamo alla popolazione locale: fondamentale è insegnare alle mamme a riconoscere i segni della denutrizione nei propri figli così che possano curarli il prima possibile ed istruirle su quelle che sono le esigenze nutrizionali di un bambino, nel tentativo di evitare nuovi casi di denutrizione.
LE NOSTRE ATTIVITÀ
Nel nord del mondo
- Educazione alimentare
- Sensibilizzazione ad un’alimentazione più sana, ma anche più solidale nei confronti di Madre Terra e dei popoli che vi abitano, attraverso eventi e manifestazioni.
- Sensibilizzazione alla riduzione degli sprechi alimentari ed idrici.
- Promozione del diritto alla nutrizione.
Nel sud del mondo
- Progetti internazionali, gestiti in collaborazione con altre associazioni no profit, volti alla riabilitazione nutrizionale di bambini in stato di denutrizione e disidratazione, in centri nutrizionali già esistenti o da avviare ex novo.
- Educazione alimentare e corsi sull’igiene alimentare rivolti agli scolari
- Educazione alimentare rivolta ad operatori di mense scolastiche ed alle mamme, perché conoscano a livello basilare le esigenze nutritive di un bambino, evitando nuovi casi di malnutrizione.
- Informazione rivolta alle mamme, soprattutto nel contesto rurale, perché riconoscano i segni della malnutrizione nei propri figli, cosicché possano intervenire con cure tempestive
- Formazione rivolta al personale medico o sanitario locale per una corretta riabilitazione nutrizionale dei bambini in stato di denutrizione severa.